< TORNA A TUTTI I CASE STUDY

Raggiungere la sostenibilità interna attraverso buone pratiche di sicurezza dei processi

Pubblicato: 2011


La sostenibilità, in quanto concetto olistico, riflette l'attuale tendenza verso la salvaguardia del nostro mondo. Sebbene tradizionalmente associata alle tematiche ambientali, la definizione di sostenibilità si è estesa fino a comprendere l'intero impatto sociale e ambientale delle attività di un'azienda, dalla sicurezza e dalle prestazioni ambientali alla produttività degli asset e all'efficacia degli investimenti. Galp Energia, operatore portoghese integrato nel settore petrolifero e del gas, è diventato uno dei marchi più apprezzati e sostenibili della penisola iberica. L'azienda estrae petrolio da quattro continenti, fornendo energia a milioni di clienti. Lavorare con materiali ad alto rischio rende la gestione della sicurezza dei processi (PSM) un problema critico per Galp. Infatti, nel 2004, durante un importante revamping degli oleodotti della raffineria di Matosinhos vicino a Porto, una quantità residua di nafta, liquido altamente infiammabile, ha innescato il danneggiamento di altri oleodotti e l'accensione di altri combustibili. Sebbene nessuno sia rimasto ferito gravemente, l'incidente ha molto danneggiato l'immagine dell'azienda e la sua capacità di operare in modo sostenibile in futuro.


L'indagine successiva sull'incidente ha rivelato chiaramente lacune nella gestione della sicurezza dei processi e ha individuato diversi punti di grande preoccupazione in relazione alle pratiche di gestione di appaltatori, procedure di sicurezza, in particolare le operazioni di rottura della linea e i lavori ad alte temperature, nonché di disciplina operativa. Il consiglio di amministrazione riteneva inoltre che il sistema di gestione HSE di Galp dovesse essere migliorato.


"Ognuno di noi deve integrare la sicurezza nelle proprie attività quotidiane per migliorare le prestazioni HSE complessive e raggiungere l'obiettivo di zero incidenti. Solo così possiamo garantire un futuro sostenibile alla nostra azienda e promuovere un'eccellente immagine aziendale".

André Ribeiro, membro del Comitato esecutivo di Galp Energia

Dal 2000 Galp Energia ha ampliato notevolmente la propria attività attraverso acquisizioni nella penisola iberica e in alcuni mercati africani specifici fino a diventare una società multi-business nel settore dell'energia che combina diversi background culturali, storie aziendali e pratiche di gestione della sicurezza. Ciò ha reso ancora più difficile la sfida di migliorare la gestione della sicurezza dei processi.


La valutazione iniziale rivela lacune


Nel 2005 Galp Energia ha chiesto a DuPont, azienda con una consolidata metodologia di sicurezza ed esperienza nell'industria petrolifera e del gas, di valutare la propria cultura della sicurezza e di confrontare le pratiche di sicurezza esistenti con gli standard industriali. I consulenti DuPont hanno condotto una prima valutazione attraverso visite agli stabilimenti e colloqui con i dipendenti e il management di tutte le business unit in Portogallo, dove la società gestisce due raffinerie, quella di Matosinhos vicino a Porto e quella di Sines, 200 km a sud di Lisbona. La valutazione ha rivelato l'assenza di procedure di sicurezza dei processi chiaramente definite, di un forte impegno da parte della leadership in relazione alla sicurezza e, soprattutto, di una cultura HSE integrata in tutta la nuova organizzazione estesa. In effetti, l'alta dirigenza non ha dimostrato adeguatamente il proprio impegno per la sicurezza e la maggior parte dei dipendenti e degli appaltatori, pur comprendendo l'importanza della sicurezza, non si è sentita responsabile. Le conoscenze e le capacità di prevenzione degli incidenti sono di esclusiva competenza del reparto HSE. Inoltre, mancavano quadri chiari per l'implementazione di soluzioni di sicurezza nei luoghi di lavoro e, soprattutto, la misurazione delle prestazioni di sicurezza era insufficiente; l'azienda non ha segnalato incidenti relativi alle imprese appaltatrici né ha misurato gli indicatori anticipatori della sicurezza.


Quando nel 2006 Galp Energia ha deciso di quotarsi in borsa, prestazioni di sicurezza e ambientali di prim'ordine sono diventate ancora più importanti, non solo per preservare la vita e il benessere fisico dei dipendenti e dei collaboratori, nonché gli asset dell'azienda, ma anche per soddisfare le aspettative degli azionisti e delle comunità in termini di sostenibilità complessiva e sicurezza a lungo termine delle persone.


Il cambiamento organizzativo e la formazione approfondita colmano le lacune


Sulla base della valutazione iniziale, i consulenti di Galp Energia e DuPont hanno sviluppato congiuntamente nel 2006 un piano complessivo per implementare un sistema di gestione HSE integrato e cambiare la cultura della sicurezza di Galp, entrambi considerati la base necessaria per la creazione di efficaci pratiche di sicurezza dei processi. Il nuovo sistema di gestione HSE, basato sui 22 elementi del modello di sicurezza DuPont, prevedeva la creazione di un'organizzazione integrata guidata da ciascun responsabile di reparto, che riferiva al consiglio di amministrazione, nonché la ridefinizione delle responsabilità HSE in tutte le attività, compresa la gestione degli appaltatori. Sono stati creati comitati HSE per fungere da forum per monitoraggio, analisi e processo decisionale e sono stati istituiti gruppi di eccellenza, che riferiscono a tali comitati in relazione a questioni HSE specifiche. Inoltre, è stata sviluppata una serie completa di standard di sicurezza aziendali e di processo sviluppati internamente che definiscono le aspettative aziendali in risposta ai requisiti del sistema di gestione dei 22 elementi.


Poiché una buona leadership è fondamentale per il buon funzionamento della gestione della sicurezza dei processi (i dipendenti hanno bisogno di vedere che alla sicurezza sono stati dedicati tempo e impegno), Galp Energia ha portato avanti un ampio programma di formazione e coaching che ha coinvolto più di 3.500 dipendenti a livello di supervisione. I manager sono stati formati sui benefici che le buone pratiche di sicurezza hanno sui risultati economici di un'azienda, sul loro ruolo e sulle loro responsabilità in termini di sicurezza nell'organizzazione e sull'importanza di dimostrare chiaramente il loro impegno per la sicurezza. Oltre a questo approccio "morbido", sono state condotte sessioni più tecniche e dettagliate ai livelli appropriati per introdurre i nuovi standard operativi richiesti e promuoverne l'introduzione pratica nell'area di produzione di tutte le unità.


Tra il 2006 e il 2010 il totale delle ore di formazione ha superato le 25.000 ore.


Galp ha anche creato un sistema di comunicazione bidirezionale per condividere le buone pratiche sia con il proprio personale che con i collaboratori, in modo da essere avvisato di qualsiasi incidente che si verifichi all'interno dell'azienda o nel settore. Inoltre, l'azienda ha lanciato una campagna di comunicazione aziendale per promuovere la responsabilità di linea, le indagini e le segnalazioni di incidenti, nonché la disciplina operativa tra il personale e gli appaltatori. Poiché il comportamento è essenziale per qualsiasi cambiamento culturale, il team congiunto Galp-DuPont ha anche sviluppato un sistema di audit comportamentale per aiutare i manager di Galp a identificare i comportamenti scorretti nelle pratiche di lavoro, i DPI o gli strumenti utilizzati in modo improprio, nonché le procedure mancanti o non correttamente seguite.


La gestione della sicurezza dei processi si basa su buone fondamenta di sicurezza


Una volta colmate le principali lacune culturali e gettate le basi per buoni sistemi di gestione HSE, Galp è stato in grado di affrontare gli aspetti più tecnici e basati sul rischio che la gestione della sicurezza dei processi racchiude. In effetti, sebbene la gestione della sicurezza dei processi sia stata definita come uno dei 22 elementi del piano di implementazione iniziale del 2006, era necessario abituarsi alla disciplina della gestione comportamentale della sicurezza prima di prendere l'abitudine di seguire le procedure.


L'azienda ha definito specifici indicatori delle prestazioni chiave (KPI) per la gestione della sicurezza dei processi e ha iniziato a monitorare tutti gli incidenti e gli infortuni legati ai processi attraverso audit. Gli indicatori PSM di livello 1 e 2 sono stati fissati per rilevare gravi perdite di contenimento, che sono segnalate all'associazione di settore Concawe. Galp ha anche iniziato a seguire i principi PSM base di DuPont incentrati su elementi quali l'integrità meccanica, l'analisi dei pericoli dei processi, la gestione del cambiamento, le revisioni di sicurezza pre-avviamento e la pianificazione e la risposta alle emergenze. Anche se il livello di attuazione di questi elementi varia ancora da un'impresa all'altra, vi sono ora requisiti comuni in tutta l'organizzazione. L'azienda ha inoltre formato il personale per identificare, valutare e gestire i rischi di processo nelle varie fasi del ciclo di vita delle apparecchiature. Inoltre, ogni manager ora dispone di indicatori delle prestazioni chiave relativi alle prestazioni HSE della propria azienda, e tutti i dipendenti, compresi gli appaltatori, sono incoraggiati attivamente a segnalare i near-miss e gli incidenti secondari, una forma proattiva di indagine per evitare il ripetersi degli incidenti. Di conseguenza, alla fine del 2010 Galp è riuscito a ridurre i gravi incidenti legati alla sicurezza dei processi in tutte le sue attività. Pur non avendo ancora raggiunto l'obiettivo di zero incidenti, l'azienda ritiene ora che ciò sia realizzabile.


Riconoscimento internazionale per il miglioramento continuo in quattro anni, le prestazioni HSE di Galp Energia sono migliorate notevolmente. L'indice LWIF (Lost Workday Injury Frequency) di frequenza degli infortuni con giornate lavorative perse è sceso da 3,4 nel 2008 (inizio della raccolta dei dati sugli infortuni sia per il personale che per gli appaltatori) a 2,1 nel 2009. Questo tasso è ulteriormente diminuito del 40% tra il 2009 e il 2010, attestandosi a 1,2. Guido Albuquerque, HSE & Quality Corporate Manager di Galp, ha dichiarato: "Anche se Galp Energia ha dovuto denunciare un incidente mortale nel 2009, ha raggiunto un tasso di frequenza LWI di prim'ordine. La nostra azienda è stata riconosciuta anche dalle società appaltatrici di progetti di espansione internazionali".


Tale miglioramento è ancora più notevole se si considera che, nel 2010, il livello di rischio dell'azienda è aumentato a seguito dell'installazione di un nuovo impianto di idrocracking presso la raffineria di Sines e di nuovi impianti di vuoto e visbreaking presso la raffineria di Matosinhos. Il numero crescente di segnalazioni negli ultimi tre anni, soprattutto per gli incidenti secondari e i near-miss, riflette anche un miglioramento significativo del processo di segnalazione e una migliore comprensione da parte di tutti i dipendenti del valore della segnalazione per prevenire il ripetersi degli incidenti.


Secondo Helder Figueira, uno dei principali consulenti DuPont che hanno lavorato al progetto, "Galp Energia è riuscita a migliorare il proprio sistema di gestione della sicurezza dei processi attraverso una completa riorganizzazione delle responsabilità di gestione della struttura e della linea HSE. Ciò ha portato a un maggiore impegno da parte di tutti i dirigenti e ad un cambiamento significativo nell'atteggiamento dei dipendenti e degli appaltatori nei confronti della sicurezza e del comportamento. Un aspetto essenziale del cambiamento culturale di Galp Energia è che la sicurezza, come la protezione dell'ambiente, è ora integrata come valore aziendale centrale".


I piani di Galp per il futuro


Poiché la gestione della sicurezza dei processi è un'area di interesse fondamentale, Galp Energia intende continuare le attività in corso per soddisfare gli standard internazionali delle linee guida sulla sicurezza dei processi. Prevede di estendere l'attuale sistema di monitoraggio agli indicatori di livello 3 e 4 al fine di monitorare non solo le perdite gravi di contenimento, ma anche altri eventi e near-miss che possono portare a incidenti indesiderati.


Le soddisfacenti prestazioni di sicurezza raggiunte hanno incoraggiato Galp Energia a espandere l'esperienza acquisita nella gestione della sicurezza in altri paesi in cui l'azienda opera, a partire dalle attività di distribuzione del carburante in Spagna e di esplorazione e produzione in Brasile. L'organizzazione spagnola ha ricevuto una formazione adeguata e attualmente segnala e indaga sugli incidenti allo stesso modo di quella in Portogallo. "Anche se abbiamo ancora molta strada da fare, siamo fermamente convinti che il livello di disciplina operativa raggiunto abbia cambiato profondamente il nostro modo di lavorare e migliorato la nostra efficienza complessiva. Questo progetto è stato un catalizzatore e l'esperienza che abbiamo sviluppato nella gestione della sicurezza dei processi può ora essere applicata a tutte le aree del gruppo per aiutarci a raggiungere la sostenibilità interna e promuovere un'eccellente immagine della nostra azienda", ha concluso Guido Albuquerque.


Galp Energia è un operatore portoghese integrato nel settore del petrolio e del gas naturale. Le sue attività riguardano l'esplorazione e la produzione di petrolio, la raffinazione e la commercializzazione di prodotti petroliferi, il gas naturale, le centrali elettriche e l'elettricità. Con attività di raffinazione e commercializzazione concentrate nella penisola iberica, l'azienda ha una forte presenza nell'area del Sud Atlantico che copre il bacino Santos pre-salt in Brasile e l'offshore angolano. Galp Energia è un'azienda pubblica con 7.311 dipendenti in 13 paesi.