Tute da lavoro DuPont™ Tyvek® 600 Plus – Combinazione vincente
Gli indumenti della linea DuPont™ Tyvek® 600 Plus (modello CHA5a) abbinano le prestazioni di tipo 4 alla resistenza, alla protezione e al comfort delle tute in Tyvek®.
La linea Tyvek® 600 Plus è realizzata in Tyvek®, ma le tute offrono ulteriori vantaggi derivanti dal disegno protettivo e dalle cuciture rinforzate. Forniscono un'efficace barriera contro molte sostanze chimiche inorganiche a base acquosa e a bassa concentrazione, particelle nocive di piccole dimensioni e pericoli biologici. Queste tute sono perfette in attività che richiedono l'efficace protezione delle tute di tipo 4 per via dell'esposizione a aerosol liquidi pesanti o particolati tossici dispersi nell'aria. La combinazione di robustezza e traspirabilità crea un equilibrio ottimale tra protezione da particolati chimici e comfort.
Novità: nuova confezione per un indumento migliorato
Nuovo disegno per maggiore flessibilità e comfort
- Maggiore vestibilità: grande flessibilità e libertà di movimenti
- Nuovo disegno del cappuccio: ottimizzato per seguire i contorni del viso, con meno punti di infiltrazione durante i movimenti della testa
- Tiretto del cursore della zip più grande: più agevole da afferrare con i guanti.
- Conforme ai più recenti standard europei: incluso il test di spruzzatura di tipo 4, che è 3 volte più severo dei precedenti
Nuova confezione: con informazioni complete
Nuovi riferimenti per nome e modello: riflettono le modifiche al prodotto
I dettagli di tutti i prodotti sono disponibili in DuPont™ SafeSPEC™

CARATTERISTICHE E INFORMAZIONI
Tuta protettiva Tyvek® 600 Plus
ESPLORARE I DETTAGLI:
-
Cerniera in Tyvek®
dotata di patta autoadesiva di protezione e patta sotto il mento per adererire al respiratore
-
Vita elasticizzata
per una perfetta vestibilità e aderenza
-
Forma del cappuccio
ideata per un'ottima vestibilità con una maschera pieno facciale
-
Cuciture ermetiche sigillate a caldo
per garantire un'assoluta impermeabilità
-
Elastico in gomma, da infilare sul pollice
fissato al risvolto della manica. Facile da indossare, viene portato intorno al pollice per evitare che la manica scivoli durante i lavori da eseguire con le braccia sollevate o qualora siano richiesti movimenti difficili del braccio. Per ragioni di sicurezza, l'uso del passadito è consigliato solo se si utilizzano due paia di guanti, uno sopra l'altro.
-
Calzini integrati (opzionale)
da indossare all'interno degli stivali o delle calzature di sicurezza, con patta supplementare per una massima protezione







-
Tuta protettiva dagli agenti chimici Categoria III
Clicca per maggiori
-
Tipo 4: Protezione dagli spruzzi liquidi
(Norma: EN 14605)
-
Tipo 4B: Protezione biologica
(Norma: EN 14126)
-
Tipo 5: Protezione dalle particelle solide trasportate dall'aria
(Norma: EN ISO 13982-1)
-
Tipo 6: Protezione limitata dai liquidi nebulizzati
(Norma: EN 13034)
-
Protezione elettrostatica se adeguatamente messo a terra
(Norma: EN 1149-5: 2008)
-
Protezione dalla contaminazione causata da particelle radioattive
(Norma: EN 1073-2)
Informazioni sul prodotto
Schede informative del prodotto (3)
Informazioni ulteriori (20)
- Tyvek® Classic Plus con certificazione CE (PDF)
- Tyvek® Classic Plus con certificazione CE con calze (PDF)
- Tyvek® Classic Plus con certificazione CE verde (PDF)
- Tyvek® 600 Plus con DoC (PDF)
- Tyvek® 600 Plus con DoC verde (PDF)
- Tyvek® 600 Plus con DoC con calze (PDF)
- Soluzioni DuPont Personal Protection (PDF)
- Guida per la permeazione (PDF)
- Indumenti protettivi per applicazioni di verniciatura (PDF)
- Guida alla protezione biologica (PDF)
- Guida al controllo da contaminazione (PDF)
- Lavori in zone esplosive (PDF)
- DPI per la gestione citostatica (PDF)
- DPI per il settore nucleare (PDF)
- Protezione da infezioni (PDF)
- Indumenti protettivi per applicazioni di verniciatura nel settore automobilistico (PDF)
- Indumenti protettivi per l’industria petrolifera e del gas (PDF)
- Protezione da influenza suina (PDF)
- Protezione da influenza aviaria (PDF)
- Indumenti protettivi per il settore agricolo (PDF)