L’industria farmaceutica italiana è un settore manifatturiero di eccellenza ed è riconosciuta a livello internazionale per la sua alta tecnologia e l’innovazione. Per mantenere l’elevata qualità dei prodotti, le imprese che operano in questo settore sono sottoposte a numerosi controlli e rigorose procedure. Uno degli aspetti fondamentali nella catena produttiva è la protezione chimica degli operatori che manipolano sostanze pericolose e, al contempo, la protezione dei processi.
Situata a Concorezzo (MB), Icrom è un’azienda alla punta dell’innovazione nel settore chimico farmaceutico, che sviluppa, produce e commercializza Principi Attivi Farmaceutici (API) e Intermedi per uso umano. L’azienda, che ha appena compiuto 50 anni di attività, ha recentemente ampliato il suo reparto produttivo e quello della Ricerca e Sviluppo, ha inaugurato nuovi uffici amministrativi e sarà presto dotata di nuovi capannoni industriali, attualmente in costruzione. La sua continua evoluzione le ha consentito di consolidare la sua presenza a livello internazionale, diventando partner affidabile in grado di fornire prodotti tradizionali ma anche di sviluppare soluzioni innovative di nicchia, complesse a livello tecnologico.
La produzione di API e Intermedi, ovvero le materie prime destinate ai produttori di farmaci generici, richiede dei processi lavorativi che presentano un’elevata pericolosità intrinseca per i lavoratori, dovuta agli impianti utilizzati e alle sostanze manipolate o immagazzinate. Per assicurare la protezione personale dei suoi dipendenti, Icrom ricercava degli indumenti in grado di fornire il più alto livello di protezione insieme al miglior comfort per l’operatore in termini di vestibilità, traspirabilità, ergonomia, leggerezza e praticità. Dopo accurate ricerche dei prodotti disponibili sul mercato, l’azienda ha selezionato le tute monouso in tessuto non-tessuto DuPont™ Tyvek® 600 Plus e DuPont™ Tyvek® 200 EasySafe, per rispondere alle varie esigenze protettive dei dipendenti che svolgono mansioni diversificate nei reparti dispensing, kilolab e finissaggio ed essicamento.
Le operazioni di dispensing si svolgono in ambienti dedicati, microbiologicamente controllati e confinati con una temperatura elevata. Le procedure richiedono molta attenzione perchè gli operatori prelevano le materie prime da appositi contenitori e pesano la quantità richiesta per la produzione, esponendosi, durante queste operazioni, a polveri e principi attivi.
Per la sua clientela internazionale, Icrom è in grado di soddisfare richieste che variano da pochi grammi a una tonnellata per lotto. Nell’area kilolab, dove si producono gli API in piccole quantità, le operazioni si svolgono in spazi ristretti su macchinari di piccole dimensioni che richiedono un’elevata precisione. Sia nell’area dispensing che nel kilolab, la necessaria protezione per la manipolazione di sostanze chimiche pericolose con le quali gli operatori possono venire a contatto è fornita dalla tuta Tyvek® 600 Plus che offre una protezione di Tipo 4. Con le sue cuciture rinforzate, fornisce un efficace barriera contro particelle nocive di piccole dimensioni e pericoli biologici, e il suo cappuccio ergonomico offre un’ottima aderenza alla maschera facciale.
Nel reparto essicamento e finissaggio, Icrom ha potuto constatare in modo tangibile la superiore protezione delle tute da lavoro di DuPont Personal Protection. I prodotti ancora umidi vengono trasferiti dai macchinari ai forni per il processo di essicazione e quando richiesto, vengono in seguito micronizzati per ottenere una granulometria corrispondente alle esigenze del cliente. In questo reparto, i prodotti di Icrom destinati all’industria farmaceutica saranno utilizzati come traccianti e presentano varie colorazioni come il rosa shocking, il verde fosforescente o il blu cobalto. Questi colori molto intensi sono anche persistenti e, contrariamente a quanto osservato con altre tute utilizzate in precedenza, la pelle dell’operatore che ha indossato la tuta Tyvek® 600 Plus non è stata ‘colorata’ da particolati chimici altamente volatili. Se tali prodotti non fossero stati colorati, sarebbe stato impossibile per Icrom osservare che le particelle attraversavano alcune tute da lavoro. Questo elemento si è rivelato un ottimo modo per osservare che alcuni DPI avevano prestazioni migliori mentre altri risultavano scarsi e non fornivano l’adeguata protezione contro le polveri.
“Un ambiente di lavoro sano e sicuro è una condizione essenziale, non negoziabile. Questo principio viene trasferito ai nostri dipendenti attraverso una cultura della sicurezza interdipendente, bilanciando proattività e disciplina, al fine di essere sempre aderenti alle Politiche di Sicurezza Salute e Ambiente interne e alle normative nazionali e internazionali. DuPont ha compreso le esigenze di Icrom a tutti i livelli dell’organizzazione: soddisfazione degli operatori, conseguimento degli obiettivi del management di sito in termini di conformità con aspetti normativi e gestione dei costi.” ha dichiarato Pierfrancesco Morosini, CEO di Icrom.
Il management di sito di Icrom e DuPont hanno lavorato in stretta collaborazione, coinvolgendo anche i dipendenti, per identificare e selezionare i dispositivi di protezione idonei. DuPont ha fornito un supporto a Icrom fin dalle prime fasi di sviluppo, costruendo un rapporto di fiducia e ottenendo la partecipazione di tutti gli stakeholders coinvolti. DuPont ha saputo diffondere l’importanza dell’utilizzo dei dispositivi al fine di ridurre le possibilità di contaminazione, e ha trasmesso le competenze necessarie a un corretto utilizzo a tutto il personale di Icrom tramite attività formative.
ICROM (www.icrom.com) - ICROM è un'azienda chimico-farmaceutica “fully integrated”, dedicata allo sviluppo, produzione e commercializzazione di Principi Attivi e Intermedi avanzati per uso umano.