Protezione per il lavoro in quota

 
 
 

  • Scarica l'e-Guide
  • Soluzioni di prodotto
  • Webinaire
  • Studio di caso

Il lavoro in quota rappresenta una delle attività più pericolose nei settori industriale ed edile. Oltre ai rischi di caduta, il luogo di lavoro verticale può presentare altri pericoli: esposizione a sostanze chimiche nocive, tra cui prodotti per la pulizia, vernici e solventi, e a polveri pericolose, come l’amianto e i policlorobifenili (PCB). L’attenuazione di rischi multipli presenta sfide uniche per i responsabili della salute e della sicurezza perché comporta la specificazione di diversi tipi di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), che devono funzionare tutti perfettamente in sintonia per raggiungere i livelli necessari di protezione dei lavoratori.

 
 
 

 

Lavorare in quota Guida elettronica

Questa guida elettronica fornisce una panoramica completa delle complessità legate alla selezione e alla gestione dei DPI per il lavoro in quota. La guida descrive i molteplici rischi associati al lavoro in quota, il ruolo fondamentale dei DPI nell’attenuare questi pericoli e i quadri normativi che regolano la sicurezza sul luogo di lavoro. Prendendo come esempio le sfide legate all’uso di tute protettive dagli agenti chimici con imbracature anticaduta, la guida elettronica prende poi in esame le difficoltà di garantire la compatibilità dei DPI e spiega come DuPont stia affrontando questi problemi grazie ai recenti sviluppi nella progettazione degli indumenti protettivi.

 
 
 

Aumento della sicurezza attraverso il nuovo design degli indumenti

DuPont ha scelto di collaborare con i produttori di imbracature di sicurezza per sviluppare un indumento protettivo che potesse essere indossato sopra un’imbracatura completa, proteggendo sia l’imbracatura sia chi la indossa dai rischi chimici. Il processo di sviluppo ha preso in considerazione i requisiti specifici di chi indossa imbracature integrali e ha riconosciuto i fattori differenzianti in termini di prestazioni nella progettazione di un capo compatibile con tali imbracature.

Questi gli obiettivi principali della progettazione:

 

 
 
 

Esplora il portafoglio prodotti

500-hp-award.jpg

  • <b>Tyvek® 500 HP TY178S HP </b>

Innovazione premiata

Il nuovo indumento Tyvek® 500 HP TY178S HP offre una soluzione unica, che protegge sia chi lo indossa sia l'imbracatura, fornendo una barriera tra l'utente e i rischi di particelle o aerosol liquidi leggeri presenti nell'ambiente. Progettato per essere indossato sopra un'imbracatura, l'innovativo design dell'indumento, in attesa di brevetto, consente ai lavoratori di accedere e utilizzare più anelli a D dell'imbracatura, fornendo al contempo un equilibrio ideale tra protezione, durabilità e comfort.

tyvek-500-hp-glove.jpg

  • <b>Tyvek® 500 HP TY198S HP</b>

 

La tuta Tyvek® 500 HP offre una protezione completa a chi la indossa perché alloggia il cordino in uno spazio sigillato collegato all'imbracatura, che viene indossata sotto la tuta, assicurando così una barriera affidabile tra l'utilizzatore, l'attrezzatura e qualsiasi rischio chimico.

 
 
 

Molteplici vantaggi

L’utilizzo di questa nuova tuta compatibile con l’imbracatura comporta notevoli vantaggi.

benefit-1.png
Miglioramento della conformità

Il capo fornisce un ulteriore livello di protezione contro i rischi da sostanze chimiche senza compromettere l’integrità o la funzionalità delle imbracature compatibili, il che aiuta a migliorare la conformità.

benefit-2.png
Maggiore efficienza

La facilità di accesso agli anelli a D delle imbracature compatibili consente di ridurre notevolmente i tempi di installazione e di utilizzo, aiutando i lavoratori a concentrarsi sui loro compiti senza interruzioni e migliorando la produttività.

benefit-3.png
Costi inferiori

Contribuire a prolungare la durata di vita delle imbracature integrali riduce la frequenza delle sostituzioni e della manutenzione, abbassando i costi a lungo termine.

benefit-4.png
Migliore qualità

Con la garanzia degli indumenti DuPont™ Tyvek® 500 HP, l’utilizzatore può essere incoraggiato a investire in imbracature di qualità superiore e più durature, che offrono una maggiore protezione dalle cadute e un migliore ritorno sugli investimenti.

 
 
 

Webinar

Risolvere il dilemma: Posso indossare un imbracatura di sicurezza con una tuta protettiva chimica?

Punti salienti del webinar:

Identificare i rischi:: Ottieni informazioni sui pericoli comuni incontrati durante il lavoro in quota, in particolare quando si utilizzano tute protettive chimiche insieme agli imbracature di sicurezza.


Comprendere le sfide di compatibilità: Esplora le complessità associate alla selezione dell'attrezzatura protettiva che aderisca alle normative di sicurezza senza compromettere la funzionalità.


Soluzioni innovative - Dimostrazione dal vivo: Guarda un esercizio di indossamento e svestimento dal vivo con il modello 178 della tuta DuPont™ Tyvek® 500 HP, evidenziando la compatibilità con gli imbracature di sicurezza.

 
 
 

Caso Studio in Evidenza

DuPont progetta una protezione chimica per chi indossa imbracature, sfruttando l'esperienza di MSA nella protezione dalle cadute

In qualità di produttore leader di DPI, DuPont era determinata a sviluppare un indumento che migliorasse la protezione chimica dei lavoratori e delle loro imbracature di sicurezza, affinché potessero essere indossate sopra l'imbracatura anziché sotto. Per raggiungere questo obiettivo, DuPont aveva bisogno di collaborare con un'azienda con una conoscenza approfondita della protezione anticaduta. L'esperto di sicurezza MSA ha riconosciuto immediatamente il potenziale del progetto, dando vita a una stretta collaborazione.

 

Esplora il Caso Studio