Esplora: Lavorare in quota guida elettronica
La collaborazione può garantire che i DPI anticaduta e quelli di protezione chimica siano compatibili, con l'obiettivo di supportare la conformità grazie a un design migliorato dell'indumento.
Proteggere i lavoratori da molteplici pericoli può essere una sfida. Un esempio calzante è il lavoro in quota in un ambiente in cui anche la presenza di sostanze chimiche costituisce un fattore di rischio. L'esposizione a minacce chimiche non è solo potenzialmente pericolosa per la salute, ma può anche indebolire le capacità protettive e la durata dell'imbracatura. Secondo il rapporto di mercato 2022 di OSHA e Frost & Sullivan, la protezione anticaduta è la violazione della sicurezza citata più frequentemente, con il 36% degli infortuni derivanti da una caduta dall'alto che è all'esposizione a sostanze chimiche o pericolose.
In qualità di produttore leader di DPI, DuPont era determinata a sviluppare un indumento che migliorasse la protezione chimica dei lavoratori e delle loro imbracature di sicurezza, affinché potessero essere indossate sopra l'imbracatura anziché sotto. Per raggiungere questo obiettivo, DuPont aveva bisogno di collaborare con un'azienda con una conoscenza approfondita della protezione anticaduta. L'esperto di sicurezza MSA ha riconosciuto immediatamente il potenziale del progetto, dando vita a una stretta collaborazione.
Rob Willis, Direttore del gruppo prodotti globali - Sistemi DPI e FP industriali presso MSA Safety ricorda: "Quando DuPont ci ha contattato per la prima volta per questo progetto di sviluppo di indumenti, ho capito che si trattava di un'opportunità per contribuire a supportare la conformità, che è il problema di sicurezza numero uno nel settore della protezione anticaduta. Stavamo esaminando lo stesso problema in modi diversi, portando sul tavolo diverse aree di competenza."
Rob Willis, Direttore del gruppo prodotti globali - Sistemi DPI e FP industriali, MSA.
Figen Ersezer, Responsabile del progetto Tyvek®, DuPont Personal Protection.
Il responsabile del progetto DuPont™ Tyvek®, Figen Ersezer, concorda: "DuPont e MSA sono entrambe tra i leader nel settore della sicurezza e sono motivate dalla stessa missione: per fornire soluzioni che aiutino a garantire che i lavoratori tornino a casa sani e salvi ogni giorno. Anche il nostro approccio alla progettazione dei prodotti è simile, con innovazioni guidate dalle intuizioni dei clienti. Ciò ci ha dato la certezza che la collaborazione avrebbe avuto successo".
Il risultato è DuPont™ Tyvek® 500 HP modello TY178, un indumento innovativo e in attesa di brevetto. Per la prima volta, i professionisti della salute e della sicurezza possono specificare un indumento di protezione chimica progettato per essere indossato sopra un'imbracatura per proteggere sia l'utilizzatore sia l'imbracatura, offrendo al contempo più punti di accesso attraverso quattro maniche elasticizzate con anello a D sull'indumento.
Il design del nuovo indumento è stato ispirato dalle esperienze reali dei clienti. DuPont ha riscontrato che i professionisti della salute e della sicurezza spesso hanno difficoltà a fornire un’adeguata protezione alle persone che lavorano in quota perché gli indumenti di protezione dalle sostanze chimiche esistenti possono impedire l'utilizzo dell'imbracatura di sicurezza e non offrono protezione adeguata sia per l'indossatore che per l'imbracatura. Inoltre, gli attuali indumenti di protezione dalle sostanze chimiche risultano spesso scomodi da indossare a causa dell'accumulo del materiale della tuta sotto l'imbracatura. Nel frattempo, la MSA ha rilevato che è più probabile che i lavoratori rispettino le normative sulla protezione anticaduta se i loro DPI sono comodi.
Un aspetto fondamentale della progettazione, sia in termini di comfort che di prestazioni, è stato l'allineamento dei punti di accesso per gli anelli a D sul capo. Durante lo sviluppo del prototipo, DuPont ha condotto test approfonditi su vari marchi e modelli di imbracature per determinare la compatibilità e l'idoneità del capo con diversi modelli di imbracature. MSA ha poi condotto vari test per fornire ulteriori informazioni sullo sviluppo del prototipo, tra cui test di caduta dinamica e prove di utilizzo da parte degli utenti della gamma di imbracature MSA V-Fit. Il design finale del capo è stato poi convalidato da un laboratorio di prova esterno e indipendente.
Sulla base del loro regime di convalida interno, MSA ha dichiarato: "A nostro parere, l'indumento Tyvek® 500 HP modello TY178, se indossato con un'imbracatura MSA, non influirà sulle prestazioni anticaduta dell'imbracatura".
Il Tyvek® 500 HP modello TY178 è un indumento di categoria III tipo 5/6 che combina l'accessibilità di un'imbracatura flessibile e integrale con un'eccellente protezione da particelle e aerosol liquidi leggeri. Il tessuto morbido e traspirante Tyvek® contribuisce a migliorare il comfort di chi lo indossa per lunghi periodi e conferisce al capo flessibilità e durata, così da poter resistere ai rigori degli ambienti industriali e garantire protezione e sicurezza costanti.
La tuta con cappuccio è progettata per essere indossata sopra un'imbracatura e offre molteplici punti di accesso tramite quattro maniche elastiche con anello a D che sono attaccate all'indumento: una davanti, una dietro e una su ciascun lato. La sua entrata con cerniera decentrata accoglie la manica anteriore dell'anello a D per la connessione dell'anello a D anteriore. Ulteriori caratteristiche includono cuciture senza silicone aggiunto, polsini, caviglie, cappuccio e vita elasticizzati, con passanti per i pollici e cerniera realizzati in materiale Tyvek®.
Il suo design innovativo rende l'indumento Tyvek® 500 HP modello TY178 una soluzione essenziale per molti ambienti di lavoro pericolosi, tra cui quelli nei settori dell'edilizia, dei servizi di pubblica utilità, della produzione di energia eolica e dei trasporti, nonché quelli di manutenzione generale, pulizia e verniciatura.
Per MSA, l'indumento DuPont™ Tyvek® 500 HP modello TY178 è vantaggioso per gli utilizzatori che hanno investito in soluzioni di imbracatura di fascia alta, in quanto fornisce un ulteriore livello di protezione contro i rischi chimici senza compromettere l'integrità dell'imbracatura.
Dennis Capizzi, Manager senior del marketing industriale e Leader di CX NNA presso MSA, spiega: "Secondo la nostra esperienza, i clienti spesso acquistano imbracature a basso costo perché sanno che si sporcheranno o si degraderanno rapidamente, quindi vengono trattate come un articolo monouso. Ora possono giustificare l'investimento in imbracature di migliore progettazione e di alta qualità che dureranno più a lungo, sapendo di essere protetti dagli indumenti DuPont™ Tyvek® 500 HP, che offrono una migliore protezione e un migliore ROI".
Dennis Capizzi, Responsabile senior del marketing industriale e Leader di CX NNA, MSA.
Per DuPont, il nuovo indumento Tyvek® 500 HP rappresenta un'altra pietra miliare: lo sviluppo di una tuta che offre protezione da molteplici pericoli e offre svariati vantaggi a chi la indossa.
Il Tyvek® 500 HP modello TY178 è progettato per consentire un facile accesso a tutti gli anelli a D senza dover prima rimuovere o regolare l'indumento protettivo. Ciò significa che i tempi di installazione e utilizzo possono essere notevolmente ridotti, migliorando l'efficienza e aiutando i lavoratori a concentrarsi sui propri compiti senza interruzioni. Contribuendo a prolungare la durata delle imbracature, il nuovo capo offre anche la possibilità di ridurre la manutenzione delle imbracature e la frequenza delle sostituzioni, con conseguente riduzione degli sprechi e dei costi a lungo termine.
Figen Ersezer, DuPont conclude: "Grazie alla consulenza di MSA, siamo stati in grado di acquisire una comprensione più approfondita dei requisiti specifici di chi indossa imbracature e di riconoscere i fattori differenzianti delle prestazioni nella progettazione di un capo compatibile con tali imbracature. Riteniamo che i nostri sforzi congiunti possano apportare miglioramenti tangibili ai nostri clienti e contribuire a rendere più semplice in futuro la conformità ai requisiti di protezione anticaduta e dalle sostanze chimiche".