DuPont collabora con l'Università Heriot-Watt per sviluppare dispositivi di protezione individuale per la forza lavoro in evoluzione
La collaborazione con la School of Textiles and Design dell'Università mira a sviluppare dispositivi di protezione individuale adatti all'evoluzione della composizione demografica della forza lavoro.
DuPont (NYSE: DD) ha stretto una collaborazione con una delle principali università di design del Regno Unito per sviluppare dispositivi di protezione individuale (DPI) che siano adatti a una forza lavoro in continuo mutamento. La collaborazione tra la School of Textiles and Design della Heriot-Watt University e DuPont Personal Protection mira a innovare l'abbigliamento protettivo in linea con le esigenze in continua evoluzione dei lavoratori.
La composizione demografica della forza lavoro si sta evolvendo. La quota di donne europee occupate è passata da poco più del 58% nel 2009, a oltre il 64% dieci anni dopo1, un dato in continua crescita. 2 Inoltre, la forza lavoro sta subendo un cambiamento demografico anche rispetto all'età (1 lavoratore su 5 nella UE ha un'età superiore ai 55 anni3) e, con i processi migratori, i cambiamenti sono ancora più vari4. Queste tendenze richiedono un nuovo approccio alla progettazione dei DPI che ottimizzi quindi la varietà, il comfort e la facilità d'uso. Ed ecco che entra in gioco la collaborazione di DuPont con la Heriot-Watt University.
"Il nostro impegno è volto alla continua innovazione dei materiali e della progettazione dei DPI, in modo da rispondere alle mutevoli esigenze dei lavoratori di tutto il mondo" afferma Valérie Pierret, Responsabile del Global Market Development di DuPont Personal Protection. "Per apportare nuove idee rivoluzionarie al nostro processo di progettazione degli indumenti, abbiamo deciso di collaborare con uno dei principali istituti di ricerca in Europa nel campo della moda e del tessile."
Grazie al progetto sono emerse più di 500 pagine di idee, oltre 20 prototipi e sono state effettuate valutazioni preliminari delle idee sulla base delle prestazioni.
La School of Textiles and Design con sede a Galashiels (Scozia) riunisce studenti di talento provenienti da tutto il mondo, ed è nota per essere un centro di eccellenza per la moda, il design e i tessuti.
La collaborazione tra la School of Textiles e DuPont ha aperto la strada a un nuovo progetto di ricerca che coinvolge un gruppo di circa 20 studenti, guidati Bruce Munro Roberts, professore associato ed esperto in tecnologia industriale e della moda.
"Lavorare a questo progetto collaborando con DuPont ha fornito agli studenti del corso di laurea in Tecnologia della moda un'esperienza reale nel settore", spiega Roberts. "Gli studenti hanno ricevuto un supporto in termini di materiali didattici, campioni di DPI, tessuti e feedback che ha superato le nostre aspettative e, nel complesso, siamo davvero stati entusiasti della collaborazione con questa azienda internazionale".
DuPont ha fornito al team una panoramica completa delle sue attuali soluzioni, delle informazioni di mercato più importanti, compresi i risultati delle ricerche sulla Voice of Customer (la voce dei clienti) e i principali requisiti normativi per i DPI. Con queste informazioni a disposizione, gli studenti hanno successivamente ricevuto una sintesi dettagliata con informazioni su applicazioni target, parametri specifici per una realizzazione di successo, requisiti chiave e risultati desiderati.
Gli studenti hanno iniziato rapidamente a sentirsi a proprio agio con l'argomento e, per sviluppare soluzioni di design innovative per DPI, hanno tratto ispirazione dall'abbigliamento sportivo e dai capi da esterno.
"Sono rimasta stupita dal volume e dalla qualità di idee che hanno apportato gli studenti," commenta Pierret "che, nonostante l'impegnativo compito che si sono trovati ad affrontare, sono riusciti a pensare fuori dagli schemi, pur rispettando i rigorosi requisiti degli standard obbligatori per i DPI".
Un gruppo di esperti di DuPont ha esaminato il progetto e ha selezionato tre idee che saranno implementate nella progettazione di prodotti esistenti e nuovi. DuPont proseguirà la collaborazione con l'Heriot-Watt University sul design di nuovi progetti per continuare l'innovazione dei DPI.
1. https://www.catalyst.org/research/women-in-the-workforce-europe/
2. https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Gender_statistics#Labour_market
Immagini
Immagine 1: gli studenti della School of Textiles and Design della Heriot-Watt University hanno collaborato con DuPont Personal Protection per innovare il design dei DPI (crediti fotografici: Heriot-Watt University)
Immagine 2: la collaborazione tra DuPont e la Heriot-Watt University ha già dato origine a 500 pagine piene di nuove idee di design e a 20 prototipi (crediti fotografici: Heriot-Watt University).