Per minimizzare i rischi per gli operatori, le tute protettive contro gli agenti chimici industriali agressivi devono avere caratteristiche eccezionali sia come barriera sia nel provvedere buoni livelli di durabilità e comfort quando vengono indossate. Prodotto da DuPont, il portfolio di indumenti protettivi Tychem® contro le sostanze chimiche è stato sviluppato per proteggere i lavoratori contro un’ampia gamma di rischi chimici ed è in grado di fornire ottime prestazioni in termini di protezione, comfort e durabilità.
Sebbene la tuta di protezione chimica non dovrebbe fungere da alternativa per ridurre o eliminare un pericolo di esposizione chimica, in molti casi vi è poca o nessuna scelta oppure è una precauzione obbligatoria. Il grande numero di processi industriali e di operazioni di pulizia rende impossibile garantire la salvaguardia dei lavoratori contro un’esposizione accidentale alle sostanze chimiche. In altre situazioni, come nel caso del versamento accidentale di prodotti o di lavori di bonifica, c’è sempre la necessità di una protezione continua contro tutti i rischi conosciuti, prevedibili e possibili.
L’IMPORTANZA DI UNA SCELTA CORRETTA
Sono disponibili vari tessuti barriera ad alte prestazioni e hanno dimostrato di fornire buoni livelli di protezione quando utilizzati per le tute di protezione chimica. Tuttavia, non tutti gli indumenti protettivi sono uguali e alcuni di questi tessuti sono più efficaci di altri contro i diversi tipi di sostanze chimiche e di concentrazioni delle stesse. Pertanto, risulta assolutamente necessario ottenere dal produttore dell’indumento le linee guida e i dati sulle prestazioni. I diversi tessuti hanno differenti capacità protettive, e occorre inoltre ricordare che nessun capo di abbigliamento, nessun tessuto o pellicola può fornire una protezione assoluta e infinita contro l’insieme dei rischi chimici, in tutte le situazioni.
La selezione del dispositivo di protezione individuale (DPI) appropriato è quindi un compito complesso e serio.
BILANCIAMENTO
Nella maggior parte dei casi occorre bilanciare il comfort e la protezione per fornire un DPI adeguato contro i rischi chimici. Questo argomento richiede un’attenzione particolare ai dettagli. L’obiettivo deve sempre essere quello di fornire la migliore protezione possibile assicurandosi al contempo che l’utilizzo di tale indumento protettivo non aggiunga ulteriori rischi. Il pericolo che i copri abiti altamente sigillanti e restrittivi contribuiscano o aggravino i rischi per gli operatori è reale e spesso sotto stimato.
Pur fornendo un’efficace protezione chimica, il DPI ad alte prestazioni può contribuire a generare nuovi rischi quali lo stress fisiologico e psicologico. Per esempio, è stato dimostrato il pericolo mortale per ipertermia (‘stress da calore’) proveniente da indumenti protettivi non ventilati. Parallelamente, l’impatto psicologico sulle persone che indossano tute da lavoro restrittive, ingombranti e perfino claustrofobiche è forse meno conosciuto ma altrettanto reale. Qualsiasi motivo possa influenzare negativamente il giudizio di un operatore in un ambiente altamente pericoloso e stressante deve essere seriamente preso in considerazione.
PROTEZIONE CON COMFORT
Oltre ai rischi fisici e mentali associati a DPI non confortevoli, si verifica la diminuzione della produttività di chi indossa la tuta nonché una forte propensione a indossare scorrettamente l’abbigliamento protettivo. Entrambe queste valutazioni sono cruciali e devono essere prese in considerazione in fase di selezione dell’indumento. Questi fattori sottolineano l’importanza del comfort dell’utilizzatore quando viene selezionato l’abbigliamento di resistenza alle sostanze chimiche agressive e ad altri ambienti pericolosi. Per lavori di pulizie industriali su ampia scala, fattori quali la grandezza degli spazi operativi, i luoghi spesso remoti, l’imprevedibilità intrinseca della situazione e la necessità di adeguarsi alle procedure, rendono l’elevato comfort dell’operatore un punto particolarmente importante dato che i lavoratori possono ritrovarsi confinati in una zona di rischio per lunghi periodi di tempo.
PROTEZIONE E DURABILITA’
Un’altra questione importante da tenere presente per la selezione dell’abbigliamento protettivo adatto riguarda la solidità del tessuto e la durabilità. Le tute protettive devono essere robuste abbastanza da resistere alla normale usura senza diminuire il livello di protezione offerto. Anche la migliore barriera protettiva perderà qualunque efficacia se bucata, strappata o abrasa.
Tuttavia, la robustezza e la durabilità sono caratteristiche del tessuto che di solito vanno a scapito del comfort e della mobilità dell’utilizzatore. Il comfort e la mobilità possono in teoria essere migliorati su alcuni tipi di tessuto riducendo lo spessore del tessuto o del rivestimento ma ciò andrebbe sicuramente a compromettere la protezione offerta e la durata di utilizzo dell’indumento, un compromesso chiaramente non accettabile.
Le membrane rigide e inflessibili sono conformi alle norme tecniche e offrono buone prestazioni di barriera quando testate in laboratorio ma possono risultare inaccettabili dal punto di vista della comodità di utilizzo e della durabilità. Per esempio, i tessuti di tipo polietilene, duri e inflessibili, non sono confortevoli, inibiscono i movimenti e tendono a deteriorarsi nel tempo. Le micro lesioni che ne risultano possono essere molto difficili da vedere e sono la causa maggiore del fallimento di questo tipo di barriera in situazioni reali.
La differenza con Tychem®
Prodotto da DuPont, il portfolio di abbigliamento antinfortunistica Tychem® contro le sostanze chimiche è stato sviluppato per proteggere i lavoratori da un’ampia gamma di rischi chimici in grado di fornire ottime prestazioni di protezione, comfort e durabilità. I tessuti Tychem® sono progettati per fornire una protezione robusta anche in condizioni impegnative e tutti gli indumenti sono sottoposti a test rigorosi e indipendenti prima di essere approvati per l’uso. Testati sulla permeazione di una vasta gamma di solidi, liquidi e gas tossici, i tessuti Tychem® proteggono gli operatori dall’esposizione diretta a centinaia di sostanze chimiche potenzialmente tossiche e dannose di origini industriale, biologica, militare, medica e altre ancora.
Le gamme di dispositivi di protezione individuale Tychem® 6000 F e Tychem® 2000 C forniscono una protezione contro numerose sostanze tossiche, agenti chimici inorganici concentrati (anche pressurizzati), particelle ultra fini, rischi biologici e agenti di guerra chimica. Tutte le varianti degli indumenti Tychem® sono provviste di caratteristiche di design innovative e di una gamma completa di accessori certificati. Soprattutto, sono progettate per essere robuste e leggere con una vestibilità morbida, non restrittiva ed ergonomica.
In alcune situazioni di esposizione a sostanze chimiche, le nuove tute Tychem® 4000S possono rivelarsi una scelta appropriata. Questa nuova aggiunta alla gamma Tychem® si inserisce nella tradizione protettiva di questo famoso marchio e aggiunge qualcos’altro: un comfort elevatissimo per chi lo indossa e la mobilità. Basato sul rinomato tessuto Tyvek® di DuPont che fornisce una protezione al contempo efficace e leggera a molti operatori in tutto il mondo, il nuovo tessuto Tychem® 4000S è considerevolmente più soffice e leggero dei materiali basati sugli elastomeri proposti dalla concorrenza. Con un peso medio per tuta da lavoro di 700 grammi, l’intrinseca flessibilità e la stabilità dimensionale del tessuto rivoluzionario Tychem® 4000S lo rendono molto più confortevole e facile da indossare soprattutto nelle situazioni di elevato stress che gli operatori devono sopportare quando lavorano in ambienti pericolosi.
IN BREVE
Benché forniscano la necessaria protezione all’utilizzatore, indossare i DPI di protezione chimica crea regolarmente un importante ostacolo alle prestazioni, le comunicazioni e il comfort dell’operatore. In un gran numero di casi, un livello protettivo più elevato va a scapito del comfort e dell’efficienza dell’operatore. Se non gestito adeguatamente, questo conflitto può portare gli operatori ad esporsi a rischi maggiori e a mostrare una tendenza a rigettare, usare in maniera impropria o modificare irregolarmente gli indumenti.
Le tute protettive della linea Tychem® di DuPont forniscono una protezione chimica certificata CE fino alla categoria III, tipo 3-B, 4, 5 e 6 pur essendo leggere, morbide e resistenti a usura e abrasione. Per scegliere i DPI, occorre sempre ricordare che un operatore non confortevole è un operatore scontento e uno operatore scontento è un operatore non produttivo che prende potenzialmente dei rischi.
HAI TUTTE LE RISPOSTE O HAI BISOGNO DI AIUTO?
Per selezionare gli indumenti di protezione individuale contro le sostanze chimiche industriali aggressive, è necessario tenere a mente che l’indumento protettivo è la prima linea di difesa nella gestione del contatto fisico diretto con le sostanze chimiche che possono essere altamente pericolose. Per tale motivo, è importante dedicare molta attenzione alla scelta degli indumenti protettivi migliori.
Il solo fatto che un indumento abbia passato con successo uno statico test in laboratorio non significa necessariamente che esso sia appropriato per una data situazione lavorativa. Le condizioni di lavoro individuali possono variare enormemente e ogni circostanza o evento devono essere considerati con cura per permettere di valutare il rischio, la protezione, la durabilità e il comfort. Per la scelta di tute protettive (o qualsiasi altro DPI) non fidarti di un sito web o di qualche brochure. La scelta ottimale e più sicura per la protezione personale richiede capacità di giudizio, una comprensione dettagliata dei rischi e una conoscenza completa dei principi di protezione individuale, delle norme tecniche e delle prestazioni dei dispositivi.
OTTIENI ORA LE RISPOSTE- OTTIENI UNA CONSULENZA PROFESSIONALE
Leader mondiale nella protezione personale, DuPont risponde da oltre 40 anni alle esigenze di sicurezza globale con le migliori tecnologie e innovazioni. DuPont Personal Protection offre un sostegno completo per la selezione degli indumenti e la valutazione dei rischi chimici oltre che per la formazione sull’uso dell’abbigliamento protettivo. Un servizio di selezione personalizzata è disponibile per tutti i dispositivi di protezione individuale delle gamme Tyvek® e Tychem®.